IL FONTE BATTESIMALE

Ciao a tutti, qui potete ammirare le foto della nascita del nostro fonte battesimale di forma ottagonale che è simbolo della resurrezione. L'ottagono infatti, evoca la vita eterna, che si raggiunge immergendo il neofita nelle fonti battesimali. 

Era il mese di gennaio 1986, la nascita del mio terzo figlio Emanuele; si avvicinava la Pasqua e quindi il suo battesimo, e come da tradizione cristiana dei primi secoli, per immersione. Ma naturalmente non sarebbe stato l'unico quella notte, perchè erano quattro i bambini aspiranti a ricevere il primo dei sacramenti di iniziazione cristiana.

Alle origini gli adulti convertiti ricevevano tutti e tre insieme i sacramenti durante la veglia della Pasqua del Signore (ancora oggi la Chiesa Ortodossa mantiene questa tradizione); tutto questo però, dopo aver accolto con gioia il Kerygma e fatto un percorso di conversione profonda, con periodiche verifiche: vivendo in una Comunità e passando attraverso un vero riconoscimento dei propri peccati e la rinuncia a satana. Con il sacramento della Riconciliazione, venivano consegnate loro: la preghiera dei Salmi, la Traditio Symboli e successivamente la Redditio Symboli che terminava con la solenne professione di fede pubblica; poi, dopo la consegna del Simbolo Apostolico e del Padre Nostro, venivano immersi nella vasca battesimale, fino a toccarne il fondo per lasciare l'uomo vecchio ed  uscirne rinnovati ad immagine del Cristo Risorto. Dopo il Battesimo e la Confermazione, in vesti bianche, entravano in processione nella Chiesa accolti, con l'acclamazione, da tutta la Comunità cristiana, per celebrare insieme l'Eucarestia del Signore. 

Il Battistero, che anticamente e soprattutto nel Medio Evo, si trovava all'esterno della chiesa (vedi Pisa, Firenze, Roma, ecc.), fu  successivamente inserito all'interno, spesso all'entrata. 

Il nostro fonte battesimale, in legno, lo abbiamo decorato in un laboratorio di tappezzeria; le quattro icone sono: l'Incarnazione di Dio con la nascita di Gesù, il Battesimo di Gesù nel Giordano, la Sorgente d'acqua viva che scaturisce dall'Agnello e dalla Croce gloriosa, la Resurrezione; icone che si alternano alle quattro frasi tratte dai vangeli:

Matteo 5,8:

<<Beati i puri di cuore perchè vedranno Dio>>.

- Marco 16,15:

<<Andate in tutto il mondo e predicate il vangelo ad ogni creatura>>.

- Luca 1,58:

<<Ha rovesciato i potenti dai troni. ha innalzato gli umili>>.

- Giovanni 14,6:

<<Io sono la via, la verità e la vita>>.

Tutto questo, nella semplicità e con fede, ma soprattutto pregando, con l'aiuto di tanti fratelli e sorelle. Questa esperienza fu sicuramente un grosso memoriale per noi e per tutti; un grazie particolare va alla maestra Marisa Torri, che ci ha preceduto in cielo insieme a don Arnaldo Saladini, assistente spirituale e vice-parroco della Cattedrale. Pietro Tavani

Ultimi commenti

08.02 | 05:54

Sarò di parte ma anche solo gli studi sono fantastiche opere d'arte
🥰

29.01 | 11:36

Grande, sempre Grande!!!

23.01 | 20:15

Grazie, se avessi altre foto di papà li potrei aggiungere alla sua pagina. Un abbraccio.

23.01 | 18:04

Ciao Pietro, grazie che tieni sempre vivo il ricordo di mio padre come artista. Un caro abbraccio. Stefania

Condividi questa pagina